L'artigianato calabrese ha origini antichissime, le tecniche si sono tramandate nei secoli fino ad oggi, tanto che, non c'è settore, tra quelli tipici dei mestieri, che non abbia i suoi bravi maestri. Ceramisti, intagliatori, orafi, tessitrici, tutti abili ed esperti artigiani che con il lavoro paziente delle loro mani e con l' utilizzo di semplici arnesi, riescono a realizzare dei veri e propri capolavori. L' Artigianato in Calabria più diffuso è quello dell' arte ceramica, la quale è praticata in molti centri, alcuni dei quali famosi come Squillace, Gerace, e Seminara. I vasai calabresi si ricollegano alla prestigiosa arte greca, per cui gran parte della produzione ne riprende le forme e i colori. Il legno, è tra le materie prime, che non è mai venuto a mancare nella Calabria, ed è per questo che la sua lavorazione è tra le più prestigiose. Di buona fattura e apprezzate anche all' estero, l' arte della tessitura, e tra le più antiche e radicate. Viene oggi praticata, con telai antichi, in alcuni centri quali: Longobucco e San Giovanni in Fiore, famosi per la produzione di coperte e arazzi, Tiriolo specializzato nella produzione di antichi scialli detti "vancali".