Un po di Storia della Calabria
La Calabria, abitata fin dalla preistoria, la Calabria, posta al centro del Mediterraneo, è stata per molti secoli un ponte sospeso tra Oriente e Occidente. Numerose dominazioni: greca, romana, bizantina, normanna, ed altre ancora, si sono avvicendate in questo territorio, facendo si, che la Regione Calabria diventasse uno scrigno all' interno del quale trovarono spazio ed espressione diverse culture e civiltà, che ne hanno caratterizzato la storia. Ad ognuna delle quali, sono riconducibili, le tante testimonianze, storico artistiche, pervenuteci, nonostante le frequenti calamità naturali, e l' incuria degli uomini. Splendidi esempi architettonici, alcuni tra tanti possibili, che ci ricordano un passato lontano ma non del tutto scomparso sono: il battistero e la piccola chiesa di S. Filomena a Santa Severina e la Cattolica di Stilo, simboli dell'arte bizantina, la cattedrale normanna di Gerace, il castello federiciano di Roseto Capo Spulico, l'antica fabbrica d'armi di epoca borbonica a Mongiana, il duomo di Cropani recentemente restaurato e splendido esempio di arte romanica. Le dominazioni subite hanno plasmato ogni aspetto della cultura calabrese, tanto che, ancora oggi, alcune tradizioni, così come i costumi: pregiati quelli albanesi indossati nei giorni di festa; ed anche la lingua, ricordano l'esistenza di minoranze linguistiche quali: quella grecanica, in provincia di Reggio Calabria, albanese in provincia di Cosenza e occitana a Guardia Piemontese, che mantengono un forte legame col passato.
Vacanze Calabria
La Calabria è diventata una meta molto richiesta da parte di turisti italiani e stranieri che vengono a trascorrere le propie Vacanze sulle splendide coste Calabresi. Diverse le località turistiche che offrono una grande offerta turistica, l'economia della Calabria si basa principalmente sul settore turistico, di seguito i collegamenti diretti per le offerte Vacanze Calabria.